
SECONDO APPELLO DEL COMITATO FAMILIARI E AMICI DEGLI ARRESTATI LIVORNESI PER I FATTI DI PISTOIA
Siamo i familiari, i parenti e gli amici dei quattro ragazzi livornesi arrestati, assieme ad altre tre persone, con l’accusa di aver danneggiato i locali di CasaPound Pistoia lo scorso 11 ottobre. Gli accusati si sono tutti dichiarati estranei ai fatti sin dal primo momento, e questo comitato è nato per sostenere i nostri cari e chiedere libertà e verità.
Il comitato è anche la voce delle oltre 500 persone (tra cui numerosi noti esponenti di partiti, associazioni, sindacati ecc.) che li conoscono e li stimano, e che aspettano ogni giorno di veder tornare Elisabetta Cipolli, Selvaggio Casella, Vittorio Colombo e Alessandro Orfano alla propria vita normale e al proprio impegno civile, da sempre svolto alla luce del sole.
Alleghiamo alla presente lettera la lista dei firmatari del nostro primo appello, che fu reso pubblico subito dopo i fatti.
I nostri cari, dopo aver visto carcere, arresti domiciliari, divieti assoluti di incontro e comunicazione per oltre tre mesi, sono oggi sottoposti per decisione del collegio dei giudici a obbligo di dimora dalle 21 alle 7 e permanenza nella provincia di residenza.
Nei prossimi giorni rischiano di tornare agli arresti domiciliari, perché il PM Luigi Boccia ha fatto ricorso al Tribunale del Riesame, opponendosi all’ordinanza del collegio giudicante (presidente Luciano Costantini, Laura Bonelli e Antonella Frizilio a latere), che ha ritenuto i fatti “notevolmente ridimensionati nella loro gravità”.
Sono passati ormai quattro mesi, il processo è alla quarta udienza e possiamo dire senza timori di essere di fronte a un accanimento repressivo da parte della Procura di Pistoia che ha assunto i toni di una rappresaglia, e non di un’inchiesta giudiziaria. Siamo allibiti, fortemente scossi e indignati di fronte a tutto quello che abbiamo visto finora. Provano gli stessi nostri sentimenti le centinaia di persone che ci sono state vicine e che si sono mobilitate per far luce in questa vicenda.
Ripercorreremo brevemente tutta la vicenda per spiegare le ragioni della nostra preoccupazione.
Quella domenica gli imputati si trovavano in un circolo Arci di Pistoia per partecipare a una riunione regionale sul tema dell’incostituzionalità delle ronde. Contemporaneamente, nel circolo neofascista “Agogè" sede di Casapound, situato lì vicino, ignoti compiono alcuni danneggiamenti. Il risultato è un vetro rotto, un tavolo rovesciato e alcune suppellettili gettate a terra, come era possibile vedere chiaramente sin dal primo momento dai filmati e dalle foto di tv e giornali locali. Il tutto inizia e finisce nel giro di pochissimi minuti, dopodichè gli autori del gesto scompaiono rapidamente. All’interno della sede ci sono un neofascista e un consigliere comunale del PDL, Alessandro Tomasi, che inizialmente dichiareranno agli inquirenti di essersi chiusi in uno stanzino e di non aver visto in faccia nessuno degli aggressori.
Tutti e tre sono incensurati al momento dell’arresto. Il motivo dell’arresto sono le dichiarazioni, confuse e contraddittorie, di due presunti testimoni oculari, che li avrebbero riconosciuti. Sottolineiamo che, mentre queste persone testimoniavano, i partecipanti all’assemblea stazionavano in una stanza della Questura inquadrati costantemente da una telecamera.
Dopo circa un mese, secondo una logica molto strana, altre 4 persone vengono arrestate e messe ai domiciliari; tra loro altri due livornesi. Gli atti di accusa dicono che, a distanza di 48 ore dai primi arresti, il neofascista si è ripresentato di nuovo in Questura, cambiando la sua versione e dicendosi in grado di riconoscere tutti i danneggiatori.
L’accusa è pesantissima: devastazione e saccheggio, danneggiamento aggravato, lesioni personali lievi, violazione di domicilio e violenza privata. Ricordiamo che il vecchissimo reato di “devastazione”, spesso associato a “strage”, inizialmente prevedeva la pena di morte (!) e che fu introdotto dal legislatore per punire crimini da guerra civile compiuti da squadroni paramilitari o simili. Nell’attuale codice penale prevede pene che vanno dagli 8 ai 15 anni di carcere.
Il PM Boccia ha ritenuto - e ritiene ancora oggi - tale reato adeguato a descrivere i fatti contestati. E’ per questa ragione che ha appellato l’ordinanza del collegio di revoca degli arresti domiciliari per tutti gli imputati, decisione che, pur non anticipando la decisione finale, aveva dato atto di quanto oggettivamente era emerso nel corso del processo. Per la prima volta qualcuno ha valutato veramente i fatti per come si sono svolti. Prima del processo il Tribunale del Riesame aveva confermato i provvedimenti del GIP fotocopiandone il contenuto, senza alcun esame critico degli atti.
L'accanimento del pubblico ministero è emerso palesemente anche alla fine della terza udienza, quando con una mossa a sorpresa ha annunciato che tutti i principali testimoni della difesa sono indagati per favoreggiamento personale! Con questa mossa l’accusa punta a screditare la loro testimonianza, visto che, essendo indagati, non saranno più sotto giuramento.
Durante il processo, gli accusati sono stati sottoposti a una specie di “riconoscimento all’americana”: i testimoni avrebbero dovuto individuarli in mezzo a due persone somiglianti, come prevede la legge. Quando abbiamo saputo che i nostri ragazzi sono stati affiancati da poliziotti di Pistoia radicalmente diversi per età (45-50enni) e per tratti fisico-somatici, francamente siamo rimasti profondamente indignati. Ciononostante, ci sono stati lo stesso errori e confusioni da parte dei presunti testimoni.
Altra questione, che si è ripresentata più volte, ma alla quale finora non abbiamo mai voluto dar credito, riguarda le indiscrezioni relative a un brutto e oscuro clima che getta ombre su possibili legami extra-processuali tra chi ha condotto le indagini (Digos e Questura), e la parte lesa, cioè il gruppo neofascista Casapound Agogè.
Purtroppo, a tal proposito, non possiamo esimerci da assumere il dato storico di ciò che è successo nel 2001 al figlio di Vannino Chiti e altri tre amici albanesi in una stanza della Questura di Pistoia: condotti là dentro da una volante con un pretesto, sono stati massacrati di botte, con lesioni anche gravi, da tre poliziotti e un buttafuori pregiudicato loro amico. Essendo una delle vittime figlio dell’allora sottosegretario agli Interni, la vicenda si concluse con la carcerazione degli agenti coinvolti.
Concludendo, facciamo appello a tutte le forze politiche e alle associazioni democratiche a prendere una chiara posizione nelle opportune sedi regionali su questa interminabile e assurda vicenda che sta segnando profondamente la vita di moltissime persone e famiglie.
Livorno, 26/02/2010 Comitato familiari e amici degli arrestati livornesi per i fatti di Pistoia
Il comitato che ha già raccolto diverse adesioni da tutta Italia e ora sta allargando la sua rete di solidarietà anche all'estero, nei giorni scorsi ha presentato un nuovo documento, consegnato al sindaco e alla stampa arricchito di diversi particolari che confermano l'estraneità ai fatti delle persone detenute. Il documento-dossier senza poter addentrarsi troppo in particolari che spetterà alla difesa rivelare, chiarisce la presenza dei quattro a Pistoia, l'assoluta inappropriatezza dei reati attribuiti, l'inconsistenza delle testimonianze, e fa un'analisi del ruolo spesso disorientante della stampa. Il comitato "invita tutte le persone che vogliono intervenire e far sentire la loro voce o offrire il proprio supporto e a firmare questo appello, ora allargato a tutte e quattro le persone coinvolte, inviando una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. specificando nome, cognome e attività. Senza Soste aggiornerà periodicamente i nomi dei firmatari. red.
Link: Lutte le lettere di solidarietà. Anche L'Anpi al fianco degli arrestati
I link all'appello del comitato (ora allargato a tutte e quattro le persone ai domiciliari) e al documento-dossier
ADESIONI PRINCIPALI: MARCO SUSINI (ex parlamentare DS), MARCO SOLIMANO (presidente Arci Livorno), LAMBERTO GIANNINI (consigliere comunale - Sinistra e Libertà), PARDO FORNACIARI (storico e musicista), ELLIS BUFALINI (capogruppo Pd alla Provincia di Livorno), MICHELANGELO RICCI (direttore Effetto Venezia), IGOR PROTTI (ex giocatore Livorno), CRISTIANO LUCARELLI (giocatore Livorno), LENNY BOTTAI (campione italiano boxe), MASSIMO RIZZOLI (direttore tecnico nazionale kick boxing), OTELLO CHELLI (giornalista e scrittore), MARIO MENGHERI (Presidente AIRP), MARCO FERRANDO (segretario nazionale PCL), FRANCO TURIGLIATTO (dirigente nazionale ed ex-senatore di Sinistra Critica), BOBO RONDELLI (artista), CLAUDIO MARMUGI (comico), MICHELE CRESTACCI (comico), TOTO BARBATO (Ass. culturale The Cage), ALFIO BALDI (ex assessore politiche sociale Comune di Livorno), PAOLO VIRZI' (regista), CLAUDIO GRASSI (Segreteria Nazionale PRC), SIMONE OGGIONI (Direzione Nazionale PRC), ALBERTO BURGIO (ex deputato PRC/Direzione Nazionale PRR), GIANLUCA SCHIAVON (responsabile nazionale Giovani comunisti), MICHELE MAZZOLA (capogruppo PDCI alla Provincia di Livorno), CLAUDIO SERIACOPI (segretario regionale Toscana - Fisac CGIL), MAURO VALENTI (direttore artistico Italia Wave Love Festival), VITTORIO CIONI ( presidente provinciale A.N.P.I. Livorno ), PAOLA CIARDI ( presidente comunale A.N.P.I. Livorno), PAOLO MIGONE ( artista/comico ), ISABELLA CECCHI ( attrice ), FABRIZIO FRANCESCHINI (docente università di Pisa), MAURIZIO ALFONSO IACONO (docente università di Pisa) GUIDO CARPI (docente e rappresentante del Senato accademico Università di Pisa), MARIA ANTONELLA GALANTI (docente Università di Pisa), ANDREA FUMAGALLI (docente universitario Università di Pavia), MARIA TURCHETTO (docente Università Ca’ Foscari di Venezia), IXIAR ROSAS (scrittrice), SANTIAGO LOPEZ PETIT (profesor de filosofía Universidad de Barcelona)
La lista completa:
Grazia Auteri (madre) - casalinga
Salvatore Orfano (padre) - pensionato
Marco Orfano (fratello) - studente
Bruno Cipolli (padre) - pensionato
Rita Tognetti (madre) - pensionata
Bruno Casella (padre) - pensionato
Marusca Pini (madre) - pensionata
Gennaro Barboni - ex deputato PCI/presidente comunale ANPI Follonica
Alberto Burgio - ex deputato PRC/Direzione Nazionale PRC
Marco Ferrando - segretario nazionale PCL
Claudio Grassi - Segreteria Nazionale PRC
Simone Oggionni - Direzione Nazionale PRC
Gianluca Schiavon - responsabile nazionale Giovani Comunisti
Marco Susini - ex parlamentare Ds
Bianca Bracci Torsi - responsabile nazionale antifascismo PRC/Direzione Nazionale PRC
Franco Turigliatto dirigente nazionale ed ex-senatore di Sinistra Critica
Stefano Cristiano - segretario regionale PRC
Fulvia Bilancieri - Segreteria Regionale PRC
Paolo Gangemi - Segreteria Regionale PRC
Aldo Manetti - consigliere regionale PRC
Domenico Marsili - coordinatore toscano PCL
Claudio Seriacopi - segretario regionale Toscana Fisac Cgil
Carlo Bornaccini - Sinistra e Libertà Livorno
Ellis Bufalini - capogruppo PD alla Provincia di Livorno
Fabio Gatto - Sinistra Critica Livorno
Silvio Lami consigliere provinciale PRC Livorno
Davide Lubrano - Rifondazione Comunista Livorno
Michele Mazzola - capogruppo PDCI all Provincia di Livorno
Stefano Romboli - Livorno
Alessandro Trotta - segretario provinciale PRC Livorno
Gabriele Volpi - Cittadini ecologisti Livorno
Vittorio Cioni - presidente proviciale Anpi Livorno
Paola Ciardi - presidente comunale Anpi Livorno
Daria Faggi - Unione Inquilini Livorno
Alfio Baldi - ex assessore politiche sociali Comune di Livorno
Tiziana Bartimmo - capogruppo PRC-PDCI al Comune di Livorno
Lorenzo Cosimi - consigliere comunale PRC Livorno
Lamberto Giannini - consigliere comunale Sinistra e Libertà Livorno
Niccolò Gherarducci - coordinatore Giovani Comuniste/i Livorno
Luca Fiordi - consigliere comunale PD Livorno
Luca Magnolfi consigliere di circoscrizione 2 PRC-PDCI
Italo Di Sabato - Osservatorio Sulla Repressione/segretario regionale PRC Basilicata
Francesco Andreini - capogruppo PRC al comune di Siena
Angela Bindi - capogruppo PRC al Comune di Sovicille (SI)
Paolo Gianardi - segretario PRC Follonica
Luigi Tartagli - partigiano della III Brigata Garibaldi Piombino
Calogero Cavataio - presidente Arcigay "Il Faro" Livorno/consigliere nazionale Arcigay
Maria Ciuffi - Comitato verità e giustizia per Marcello Lonzi
Marco Solimano - presidente Arci Livorno
Alessio Traversi - Arci Livorno
Iolanda Nocchi - Anpi Livorno
Mauro Nocchi - Anpi Livorno
Tiziano Cardosi - Comitato NoTav Firenze
Carlo Banchi - Coordinamento Antifascista e Antirazzista Alta Maremma
Stefano Bianciardi - Coordinamento Antifascista e Antirazzista Alta Maremma
Rossana Lombardi - Coordinamento Antifascista e Antirazzista Alta Maremma
Elisa Maggi - Coordinamento Antifascista e Antirazzista Alta Maremma
Mirko Porcu - Coordinamento Antifascista e Antirazzista Alta Maremma
Delegati Rsu
Federico Alecci - delegato RSU Ipercoop
Claudia Cerase - RSU Giolfo e Calcagno
Daniele Caboni - RSU Continental
Sara Catola - RSU Ipercoop
Margherita Luperini - RSU Telegate
Simone Matteini - RSU Poste Italiane
Diego Perez - RSU Ipercoop
Mauro Rustici - RSU ASA
Fabrizio Simonetti - RSU A.S.A
ClaudioStarnotti - delegato RSU Ipercoop
ValerianoValeri - delegato RSU Ipercoop
Aldo Montalti - RSU Fisac Bancari
Gianluca Quaglierini - RSU SOL Piombino
Organizzazioni politiche
Giovani Comuniste/i nazionali
Partito Comunista dei Lavoratori Livorno
Rifondazione Comunista Livorno
Livorno Libera per Cannito
Sinistra Critica Livorno
Verdi Livorno
Partito Comunista dei Lavoratori Firenze
Partito Comunista dei Lavoratori Lucca e Versilia
Partito Comunista dei Lavoratori Grosseto
Partito Comunista dei Lavoratori Pisa
COBAS
SDL
UNICOBAS Livorno
APPL - Assemblea Permanente per
Comitato Contro il Rigassificatore
Chainworkers e Intelligence Precaria/San precario
Centro di Solidarietà Internazionalista Alta Maremma
Coordinamento Antifascista e Antirazzista Alta Maremma/Alta Val di Cecina
Comitato Antifascista e Antirazzista Pisa
Comitato Antifascista San Lorenzo Pistoia
C.S.A. Germinal Cimarelli Terni
Rete Antifascista Pistoiese
Rete Antifascista Provinciale Brescia
Unione degli Studenti Firenze
R.ifiuti C.omaschi
Arci Livorno
Arcigay Livorno
Radio Cage
Senza Soste - Periodico livornese di informazione
Artisti
Bad Love Experience - gruppo musicale livornese
Carneigra - gruppo musicale livornese
Alice Cappagli - musicista Teatro alla Scala
Daniele Catalucci - musicista
Otello Chelli - scrittore e giornalista
Rossana Chiti - musicista/docente ISSM Mascagni
57100 - gruppo musicale livornese
Isabella Cecchi - attrice
Michele Crestacci - comico
Stefano Filippi - attore
First Experience - gruppo musicale livornese
Pardo Fornaciari - storico e musicista
Loungerie - gruppo musicale livornese
Claudio Marmugi - comico
Paolo Migone - comico
Bobo Rondelli - artista
Paolo Virzì - regista
Toto Barbato - Ass. culturale The Cage
Mimmo Rosa - presidente Ass. culturale The Cage
Michelangelo Ricci - direttore Effetto Venezia
Mauro Valenti - direttore artistico Italia Wave Love Festival
Chiara Brilli - giornalista redazione Controradio Popolare Network
Domenico Guarino - giornalista redazione Controradio Popolare Network
Fuoricentro
Teatranti del Forte
Teatro del Montevaso
Sportivi
Lenny Bottai - pugile
Cristiano Lucarelli - calciatore Livorno
Igor Protti - ex calciatore Livorno
Massimo Rizzoli - direttore tecnico nazionale kick boxing
Docenti
Mario Mengheri - presidente AIRP
Guido Carpi - docente e rappresentante del Senato accademico Università di Pisa
Maria Antonella Galanti - docente Università di Pisa
Fabrizio Franceschini - professore Università di Pisa
Andrea Fumagalli - docente universitario
Maurizio Alfonso Iacono - docente Università di Pisa
Maria Turchetto - docente Università Ca' Foscari Venezia
Franco Turini - docente Università di Pisa
Rete Internazionale de Solidaridad:
Carmen Arias Rodríguez - profesora
Carlos Cantero Campos - estudiante/activista de movimientos sociales Sevilla
Nicolás Cardozo Basteiro - studiante Andalucía
Roisin Davis - investigador Universidad de Barcelona
Oier Etxeberria - artista/técnico medioambiental
Alejandra Figueroa - estudiante de pedagogia en filosofia
Alvaro Garreaud - antropologo Universidad de Barcelona
Silvia Garcia Santos - estudiante/ trabajo social
Beatriz Gavira Villegas - estudiante
María Teresa Rodríguez Rubio Vázquez profesora de enseñanza secundaria Cádiz
Claudio Ibarra Varas - Grupo de Investigación Educación y Poder Chile
José Manuel - canto gutiérrez. Cádiz
Luis Miguel Lozano Romero - ebanista/asamblea por el libre uso del espacio público Sevilla
Jana Vidal Reigada - trabajadora social
Ixiar Rozas - ecritora
Olga Monge Sánchez - administrativo
Cristóbal Vargas - profesor de filosofía/investigador GIEP/músico
Esteban Zamora - filosofo/ensamblador Viscera
Dipendenti di Comune e Provincia:
Anna Capecchi - dipendente comunale
Giovanna Falciani – dipendente comunale
Letizia Giacomelli - dipendente comunale
Eva Gradassi - dipendente comunale
Giovanni Guerrini- dipendente comunale
Laura Leone - dipendente comunale
Sonia Manetti - dipendente provincia
Veronica Panciatici - dipendente comunale
Paola Pasqui - dipendente comunale
Isabella Vallati - dipendente comunale
Operatori call-center Telegate:
Paola Abate
Samantha Alderani
Jacopo Aliboni
Valeria Amadori
Valentina Angioli
Emiliano Bandini
Roberto Barsocchi
Filippo Bellandi
Chiara Beltramme
Serena Biasci
Silvia Borrelli
Tiziana Campari
Francesco Carastiglia
Sonia Chiavacci
Giulia Corti
Eleonora Curti
Elisa D'Amato
Edoardo Dario
Debora Della Paolera
Laura Diara
Alice Di Campli
Laura Di Giacomo
Claudia Di Ricci
Eleonora Dotti
Gabriele Favilli
Fabrizia Ferrucci
Enrico Filippini
Monica Fiorini
Elena Francini
Giacomo Guerrini
Raffaella Guetta
Cristina Hagen
Irene Iodice
Giovanni
Ilaria Lazzeretti
Alberto Lenzi
Andrea Lessi
Michela Lomi
Vidrih Jana
Giancarlo Madeddu
Alessio Maggio
Claudia Martorano
Andrea Marotta
Silvia Masoni
Nicoletta Mattiolo
Giovanna Meacci
Silvia Mele
Manuela Menicagli
Valeria Menici
Ilaria Mento
Pina Nonne
Fabio Pacchiani
Erika Paci
Francesca Pagliai
Daniela Palazzolo
Francesca Polese
Monica Poponetti
Silvia Profeti
Laura Puglia
Claudia Pulvirenti
Veronica Putoto
Nicola Ricci
Patrizia Salierno
Cristina Santerini
Rosamaria Santini
Daniela Sbarro
Sonia Valeri
Lucia Viotti
Alessia Volpe
Tommaso Vortici
Federica Tarsili
Valentina Tassara
Jennifer Zargani
Operai ex Delphi:
Marco Agrem
Franco Ancona
Rolando Antonimi
Alessandro Annibale
Claudio Bagnoli
Marco Benincasa
Marco Bertini
Luca Biasci
Emilia D'Apice
Andrea Di Gaddio
Graziano Doveri
Remo Gambini
Scilla Gassani
Giancarlo Lischi
Anna Lotti
Davide Neri
Roberto Passerotti
Dino Tocchini
Sauro Volpi
Adesioni individuali
Ferdinando Adorno - architetto
Federico Aliberti
Flavia Amianti - pensionata
Camilla Amici - traduttrice
Elisabetta Antinori - disoccupata
Andrea Apostolo - educatore professionale
Mauro Aresu - studente
Emiliano Avellino - pescatore
Tiziano Bagarolo - insegnante
Fabio Baggiani - impiegato
Nicola Baggiani - studente
Diego Baldini - operatore sociale
Marco Balzani - falegname
Palmira Banchi - pensionata
Viola Barbara - guida turistica
Fabia Barbieri - traduttrice
Lucia Barbieri - casalinga
Michele Barbieri - ricercatore universitario
Leonardo Barbieri - impiegato tecnico
Urmila Barontini - impiegata
Massimo Bartolena - pensionato
Catia Basili - fisioterapista USL
Fabio Battelli - operatore cinetelevisivo
Giacomo Bazzi
Valentina Becagli - studentessa universitaria
Angelo Bellavia - operaio
Pietro Bellino
Simone Betti - lavoratore TRW
Agnese Della Bianchina - insegnante
Sonia Bibbolino - insegnante
Francesco Blandino - studente
Andrea Blasich - studente
Irene Blasich - studentessa
Irene Bonta' - studentessa
Simona Bracci - impiegata
Rossella Brioschi
Marco Bruciati - videomaker
Paolo Bruciati - operatore culturale
Alessandro Bruschi - lavoratore precario
Chiara Carlesi - psicologa
Massimo Carpigiani - impiegato
Dario Canaccini - precario
Calogero Cannarozzo - dirigente medico di psichiatria ASL 6 Livorno
Mario Capecchi - lavoratore autonomo
Maurizio Capecchi - pensionato miniere ENI
Rita Cardini - impiegata
Gabriella Carlino - casalinga
Cecilia Catalano - interior design
Eleonora Catastini - commessa
Franca Cavallaro - pensionata
Martina Ceccarelli - libero professionista
Alberto Ceccarelli - autotrasportatore
Catiuscia Ceccarelli - impresa di pulizie
Rossana Ceccarelli - casalinga
Massimiliano Ceccarelli - idraulico
Stefano Ceccarelli - autotrasportatore
Stefania Ceccarini - pensionata
Marco Ceccherini - studente
Guido Cei - studente
Piero Ceraolo - dirigente scolastico ITC Pacinotti Pisa
Paola Chiellini - CNR
Valentina Chirici - studentessa
Patrizia Chiuppesi - impiegata
Tosca Ciampelli - pensionata
Anna Cicchetti - insegnante
Roberto Cirignano - operaio
Stefano Citi - libero proffesionista
Valentina Collaveri - educatrice
Matteo Colombini - operaio
Giorgio Cortigiani - pensionato acciaierie ILVA
Erica Cosci - operatrice call center
Ilaria Costanzo - studentessa
Rosanna Crocini - artigiana
Marta D'Amico - studentessa
Chiara Dal Canto - libera professionista
Valentina Dal canto - graphic art & stylist
Valeria De Carlo - impiegata
Chiara De Cristofaro - studentessa universitaria e videomaker
Donatella De Rose - commerciante
Alessandro Del Forno - studente universitario
Giacomo De Vincenzo - docente Accademia Trossi Uberti
Andrea De Vito - medico
Elia Di Campli - studente
Carlo Di Campli - taxista
Melania Di Campli - studentessa
Giuliano Di Fiore - studente
Simone Di Renzo - studente
Andrea Domenici - assistente universitario Pisa
Emiliano Dominici - insegnante e scrittore
Daniele Dorcich - educatore
Cecilia Doveri - eco costruttrice
Francesco Doveri - medico
Martina Evangelista - studentessa universitaria
Alessandra Falca - impiegata e cantautrice
Rossella Faleni - libero professionista
Barbara Falorni - impiegata
Federico Fanfani - commerciante
Giampaolo Fanfani - libero professionista
Mauro Fanfani - commerciante
Serenella Fastame - educatrice
Susanna Fastame - impiegata
Alessandra Fasullo - guida turistica
Sara Fasullo - videomaker/studentessa
Nicola Feltrano - studente
Milena Fidanzi
Isabella Fiesoli - infermiera
Vilma Fiorentini - impresa di pulizie
Corrado Franco - informatico
Maria Frangioni - psicologa
Naida Fraschetti - operaia
Elisabetta Freschi - artigiana
Gloria Freschi - casalinga
Stefano Freschi - impiegato
Renata Fontanella - ex insegnante
Paolo Fontanelli - operaio
Matteo Gabba - studente
John Dino Gallinari - designer e social engineer
Emanuele Gamba - videomaker
Raffaella Gangi - studentessa
Alberto Ghiotto - magazziniere
Francesco Giacomelli - impiegato
Dario Giorgetti - studente
Matteo Giovannetti - operaio
Antonio Ginetti - lavoratore autonomo
Simone Ginetti - operaio
Giovanni Giuliani - libero professionista
Valeria Giuliani - operatore
Alessandro Giusti - cameraman/tecnico televisivo
Sergio Gradassi - farmacista
Claudio Gregori - pensionato
Carmen Grigoli Chimera - precaria
Andrea Grillo - dipendente USL
Eleonora Grillo - studentessa
Valerio Guidi - studente
Heinemann Gunter - imprenditore agriturista
Franco Janitto - pensionato
Biagio Intorrella - designer
Paolo Lago- insegnante
Carlo Lami - attività OSS
Daniele Lammardo - studente e lavoratore precario
Cesare Lazzini - operatore call center
Michele Lezza - filmaker
Irio Lombardi
Nausicaa Lo Porto - disoccupata
Anita Luperini - operaia
Massimo Maggini - operatore portuale
Massimo Maglieri - operaio
Dario Malventi - antropologo
Paolo Malventi - giornalista
Sarah Mancini - dipendente Ipercoop
Giacomo Mannocci - operaio
Luca Maselli - elettricista
Sara Matteoni - servizio civile
Enrica Mazzei - studentessa
Maria Mazzuoli - commerciante
Federico Melosi - information architect
Amedeo Mercurio - impiegato
Emiliano Mini - fotografo
Federico Mogre . disoccupato/precario
Vanessa Nerazzini - precaria
Angela Nesi - educatrice
Edoardo Nicoletti - impiegato
Federica Nicoletti - ricercatrice
Piero Norcini - impiegato comunità montana
Dino Nosiglia - pensionato
Massimo Nuti - dipendente pubblico
Nino Orfino - precario
Simone Padovani - musicista
Paola Pampini - architetto
Ebe Panella Ianniello - insegnante
Sarah Panichi - commessa
Leandro Partenza - discografico Ladymusicrecords
Tania Pascucci - insegnante Enriques
Matteo Pastorelli - impiegato/musicista
Jacopo Pes - traduttore
Silvia Petrucci - disoccupata
Patrizio Piras - metalmeccanico
Luca Poli
Lucia Portosi - addetta alle vendite
Salvatore Pugliesi - studente
Erika Raglianti - impiegata
Valentina Restivo - pittrice
Gabriele Ricci - operaio
Lorenzo Rodomonti - montatore video
Patrizia Romano - impiegata
Michele Rombolini - elettricista teatrale
Marco Romoli - operaio metalmeccanico
Alessandro Rossi - tecnico teatrale
Liviana Rossi - operatrice scolastica
Enea Santaniello - professore
Niko Santaniello - musicista
Giada Giovanna Santini - studentessa
Diego Sarri - studente lavoratore
Alessio Savatteri - operaio
Alessia Savi - studentessa universitaria
Luigia Scerra - editor
Alina Schiano - commessa
Francesco Schiavo - insegnante Enriques
Maurizio Sciuto - insegnante Enriques
Noemi Scola - studentessa
Andrea Scotto - infermiere
Janis Selmi - impiegata
Cristina Serpi - operatrice sociale
Jacopo Simonetti - studente
Andrea Sirigatti - impiegato
Arianna Sirigatti - studentessa lavoratrice
Marco Sisi - videomaker
Daniele Solaini -infermiere
Veronica Spagnoli - lavoratrice Ipercoop
Andrea Spotti - professore d'italiano
Giovanna Sturman - maestra elementare
Paolo Tagliagambe - impiegato
Federica Tarsili - impiegata
Jennifer Telluzzi - studentessa/impiegata
Irene Testa - studentessa
Tommaso Tintori - giornalista
Paolo Timossi - impiegato tecnico
Serena Tocchini - impiegata
Mario Luigi Tognetti.- pensionato
Lucia Tonini - disoccupata
Marvin Trinca -studente
Pedro Turi
Francesca Turini - medico radiologo
Emilio Vettori - lavoratore autonomo
Adriano Maria Vitali - musicista
Giancarlo Vitali - pubblicitario
Iacopo Vivarelli - ricercatore universitario
Lorenzo Vivarelli - storico dell'arte
Emiliano Vizzi
Franco Volpi - insegnante Enriques
Rosalba Volpi - insegnante
Monica Zanelli - studentessa lavoratrice
Daniele Zucchero - panettiere
4 febbraio 2010
< Prec. | Succ. > |
---|